Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente. Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione. Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso
E' nato il Nuovo Giornale della Scuola Secondaria di 2^ Grado "San Colombano
E' stato intitolato Libro Giornale per creare un gioco di parole tra l'indirizzo dell'istituto e il prodotto stesso, ed è il frutto di un lavoro coordinato tra studenti volontari provenienti da tutte e cinque le classi del San Colombano.
L'idea è quella di offrire una prospettiva all'interno della scuola tramite le voci di chi la vive ogni giorno. Per questo i contenuti spaziano su ambiti diversi: attualità, resoconti di esperienze sia in Italia che all'estero, approfondimenti culturali, testimonianze sulle attività svolte.
Questo primo numero rappresenta un primo passo in quello che è il progetto di rendere il giornale, attività costante per gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado
I Partenariati di cooperazione (Azione KA220-SCH) sono progetti su ampia scala, attivati in partenariato da organizzazioni di Paesi aderenti al Programma Erasmus+ per sostenere lo sviluppo, il trasferimento e l’attuazione di pratiche innovative, l’apprendimento tra pari e lo scambio di esperienze a livello europeo.
I progetti finanziati devono produrre risultati riutilizzabili e trasferibili, da diffondere a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale e, se possibile, promuovere la dimensione interdisciplinare e di cooperazione tra settori diversi.
Gli studenti della classe IV A dell'Istituto Superiore San Colombano di Bobbio hanno partecipato al concorso nazionale "Sulle vie della parità" IX edizione 2021-'22 indetto dall'Associazione Toponomastica Femminile e coordinato dalla docente di Inglese Ballerini Eugenia. La giuria dell'Università di Scienze della Formazione di Roma ha attribuito il premio "Istruzione femminile sez C- Percorsi di vita, lavoro, memoria" all'opera dei nostri studenti dal titolo "Giovanna Bertòla tra patriottismo ed emancipazione". Il 14 ottobre 2022 si recheranno a Roma a presentare il progetto e a ricevere il premio.
Musica...MENTE giocando
1 giugno 2022
Giornata conclusiva del progetto Musical...MENTE giocando - Bando SIAE