Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente. Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione. Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso
Cari insegnanti, qualche giorno fa abbiamo partecipato all'inaugurazione della 'Bebe Vio Academy', un progetto dedicato allo sport che punta a far giocare insieme bambini con e senza disabilità. Abbiamo capito che a volte l'inclusione è più semplice farla che spiegarla. Una bella esperienza che consigliamo perché aiuta a superare molti limiti (soprattutto mentali).
Inoltre approfondiamo il tema dei patti educativi di comunità, uno strumento utile per arricchire l'offerta curricolare ed extracurricolare della scuola. Come è successo nella scuola di Bobbio (PC).
Buona lettura!
Sarah Pozzoli
NEWS IN BREVE
Tutti alla Bebe Vio Academy
La campionessa paralimpica Bebe Vio ha inaugurato a Milano la 'Bebe Vio Academy'. Sono previsti corsi di cinque discipline per ragazzi con e senza disabilità: atletica, scherma in carrozzina, sitting volley, basket in carrozzina, calcio amputati. I corsi si tengono al Centro Sportivo Iseo e a quello all'aperto alla Bicocca. Info: https://www.bebevio.com/academy/
Mudimed.it: il primo museo virtuale sulla storia della medicina
Un viaggio affascinante nella storia della medicina e del metodo scientifico senza spostarsi dall'aula. È possibile grazie a Mudimed, il primo museo digitale sul tema, presentato nelle scorse settimane al ministero della Cultura. I visitatori, accompagnati da voci autorevoli del panorama scientifico italiano, andranno alla scoperta di reperti archeologici, manufatti, opere letterarie e dipinti. Ecco il link https://www.mudimed.it/
Sono uno strumento che permette alla scuola di allargare l'offerta curricolare ed extracurricolare, agli studenti di apprendere facendo e di conoscere il proprio territorio. Ecco che cosa bisogna fare per attivarli. di Barbara Leonardi
Grazie a un patto educativo di comunità, la scuola del comune piacentino offre percorsi culturali alla scoperta del fiume Trebbia, corsi di teatro e arte, taglio e cucito, laboratori di francese, inglese e musica. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 150mila euro dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio.
Dall'architetta Gae Aulenti all'atleta paralimpica Bebe Vio, dalla poetessa Alda Merini all'icona del fashion (e dei social) Chiara Ferragni, Storie della buonanotte per Bambine Ribelli - 100 donne italiane straordinarie raccoglie episodi e testimonianze di donne coraggiose, brillanti e intelligenti che hanno reso, e continuano a rendere, grande il nostro Paese. Il libro si propone anche come una lettura da affrontare a scuola: è un ottimo modo per conoscere la storia dell'Italia e imparare che con impegno, coraggio e passione si può davvero diventare ciò che si desidera.
La riscrittura delle fiabe classiche permette ai bambini e ai ragazzi di sperimentare libertà espressiva e coerenza narrativa in modo divertente. Tecniche, esercizi e libri.
Il cambiamento climatico si può mitigare aumentando le aree verdi, soprattutto nelle città. Ecco come spiegarlo agli alunni e coinvolgerli con due attività da fare insieme.
Nato in Scozia, il progetto Daily Mile che prevede di correre e camminare per 1,6 km ogni giorno è stato sperimentato da diverse scuole piemontesi con risultati positivi dal punto di vista fisico, sociale e anche sull'apprendimento.